Chi siamo

CHI SIAMO

<< L’associazione ONLUS “Rafiki – Pediatri per l’Africa” nasce nel 2007 dal desiderio di offrire la mia professionalità di pediatria a popolazioni in condizioni critiche come quelle dell’Africa Sub-Sahariana. L’idea si è trasformata in un’attività concreta grazie alla collaborazione di numerosi colleghi sensibili e disponibili a partecipare al progetto. I nostri interventi sono iniziati in Kenya, ad Ol Moran, a 250 km a nord da Nairobi, e si sono poi estesi in Etiopia e in Burundi.

Lavoriamo come volontari, usufruendo dei nostri periodi di ferie e auto finanziando i viaggi per raggiungere le zone dove operiamo. Sosteniamo inoltre una serie di progetti che spaziano dalla malnutrizione, alla prevenzione e cura delle malattie tropicali, alla formazione del personale locale affinchè si possa rendere autonomo nella gestione sanitaria. Ai pediatri si sono affiancati anche medici specialisti dell’adulto per assecondare le richieste sempre più frequenti in tale ambito.

COSA FACCIAMO?

Visitiamo e curiamo i bambini che ci portano nei dispensari. Oppure andiamo noi stessi da loro attrezzando un’ambulanza per fare ambulatorio presso i villaggi più lontani o più spesso sotto un’acacia in mezzo alla savana o al bush. Formiamo il personale medico o paramedico locale. Organizziamo e sosteniamo progetti di educazione sanitaria occupandoci di malattie croniche, di malnutrizione, di allattamento, di alimentazione. Mentre siamo a casa cerchiamo di organizzare momenti di solidarietá per raccogliere fondi. E anno dopo anno nuovi pediatri ma anche medici generalisti, colleghi di altre specializzazioni e infermieri continuano ad aggiungere il loro al nostro entusiasmo.

I nostri interventi hanno cadenza mensile, così da permettere il monitoraggio costante dei progetti in atto. “Rafiki” è cresciuta e si sta ampliano grazie alla costanza dei colleghi e alla generosità di tante persone che ci hanno dimostrato la loro fiducia e ci hanno fornito il loro aiuto, confermando la nostra disponibilità e l’offerta della nostra professionalità.

Dal 2015 collaboriamo anche con l’Hot Spot di Pozzallo (Ragusa) dove gli sbarchi di migranti ci offrono ulteriore occasione di sostenere persone disperate che raggiungono le nostre coste superando difficoltà inimmaginabili. Partecipiamo al momento dello sbarco e svolgiamo attività medica presso l’ambulatorio del Centro di Accoglienza.

Sarà grazie a coloro che continueranno a sostenerci che potremmo garantire la costanza del nostro operato.

Lavoriamo convinti che la continuità dell’intervento sia indispensabile per non deludere le aspettative indotte nelle popolazioni che contano sulla nostra presenza. Ci sostiene la certezza che quanto facciamo è per noi, prima di tutto, un’opportunità di crescita e arricchimento personale.

La Presidente
Maria Pellosio

LA NOSTRA CAUSA

Partecipa al loro futuro

Ogni anno andiamo in Africa ad aiutare le comunità di bambini e le loro famiglie. Aiutaci anche tu con questa impresa. Stiamo facendo e faremo sempre del nostro meglio per migliorare la loro situazione. Partecipa al loro futuro!
Dona ora
0% Donati/€1.000 Obiettivo